Il valore pedagogico

 

CRESCERE SUI PROPRI ERRORI

Siamo abituati a pensare in categoria di bene e male, giusto e sbagliato... . Non é la cosa migliore da insegnare. In questo lavoro creativo le possibilitá sono tante e l’errore si trasforma in una chance. Quando insegnamo le palline, tante volte caderanno. Ma se la palla é caduta, non significa che é sbagliato solo perché fin da piccoli ci hanno detto di non far cadere le cose. Anche con i bambini cerchiamo di decondizionare queste sovrastrutture. Tutto é possibile e deve rimanere tale

COMUNICAZIONE E CREATIVITÁ

In queste attivitá la comunicazione diventa universale. Non esistono problemi di lingua se non quelli che creiamo noi... un salto é sempre un salto e un clown é sempre un clown. I bambini hanno le loro idee. É importante che siano reattivi, che vivano ruoli diversi dal solito, che inventino loro il numero, che non sia l’insegnante a dirigerli, quella che noi chiamiamo forma non-direttiva. L’insegnante stimola, accompagna, dá una mano per l’aspetto coreografico. In questo modo i bambini e ragazzi hanno la possibilitá di esprimere la loro creativitá attraverso il movimento e il gioco.

APPLICAZIONE E CONCENTRAZIONE

Il circo richiede e favorisce un’applicazione e concentrazione continua. Cosí attraverso le arti circensi impariamo ad usare meglio il nostro cervello con tutte le sue possibilitá, ma anche a rilassarci nei momenti di stress. Gli effetti positivi di queste attivitá facilitano anche l’apprendimento di contenuti e tecniche nelle materie tradizionali.

indietro